L’evoluzione del linguaggio audiovisivo

In questo articolo approfondiamo l’evoluzione del linguaggio audiovisivo, il metodo di comunicazione più efficace per le aziende. Il racconto è qualcosa di prettamente umano ed è stato reso possibile grazie ad una univoca, e ancora oggi non del tutto esplorata, dote degli esseri umani: l’immaginazione.

L’evoluzione del linguaggio audiovisivo: La nascita del grande schermo

La data che, per convenzione, venne attribuita alla nascita del cinema è il 28 Dicembre 1895, giorno in cui i fratelli Lumière proiettarono il film intitolato “La sortie des usines Lumière”. Mostrava degli operai in uscita da una fabbrica di materiali fotografici, appartenuta agli stessi Lumière.Per la prima volta, l’occhio umano potè vedere delle immagini in movimento.

Nello stesso anno proiettarono “L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciociat” che mostrava, per l’appunto, un treno in arrivo alla stazione. Le persone presenti in sala in quel momento, prese dal panico, fuggirono, convinte che il treno sarebbe uscito dallo schermo e le avrebbe travolte.

Da quel momento in poi i linguaggi, la comunicazione e le forme espressive dell’uomo subirono un lungo processo di trasformazione che sta avendo luogo ancora oggi.

L’evoluzione del linguaggio audiovisivo: L’invenzione della televisione

È all’ingegnere scozzese John Logie Baird che viene attribuito il merito di aver dato forma al famoso schermo di medie dimensioni, la televisione.

Il 26 Gennaio 1926, infatti, un gruppo di scienziati della Royal Institution di Londra, ebbe la possibilità di ammirare la prima trasmissione televisiva. Fino a quel momento, l’unico modo per informarsi era leggere libri, giornali e ascoltare la radio.L’unico modo per intrattenersi era andare al cinema e a teatro.

Tutto questo sarebbe stato finalmente possibile seduti comodamente sul divano di casa, attraverso una fruizione prevalentemente passiva dei contenuti.

L’importanza dei video oggi, soprattutto per le aziende

Ad oggi la maggior parte della popolazione mondiale è presente sul web e la maggior parte delle cose avvengono lì. Tutti accedono a notizie, cultura, intrattenimento, canali social e chi più ne ha più ne metta, attraverso questo strumento.

Gli utenti online esigono il massimo dell’esperienza nel minor tempo possibile, per questo motivo si sta verificando un calo dell’attenzione. Non è raro ascoltare brani musicali della durata di due minuti e mezzo, mentre un video pubblicabile su Instagram non deve superare i 10 minuti.

 Al termine di un video di Facebook comincia subito quello successivo, così come su Netflix, conclusa l’ottava puntata di una serie televisiva, si ha la sensazione che sia passata solo un’ora di tempo.

In ambito di marketing, se il prodotto viene proposto attraverso contenuti audiovisivi efficaci, si registra un valido aumento delle vendite. Per questo gli esperti di marketing stanno utilizzando i video come strumento di marketing, preferendoli alla pubblicità testuale.

Conclusioni

Gli utenti, prima di essere compratori, sono persone con emozioni, hanno quindi bisogno di emozionarsi e provare fiducia nel prossimo. La comunicazione video è, ad oggi, la miglior forma di comunicazione per veicolare emozioni.

Black Fox Video è composta da un team di professionisti, persone che credono in ciò che fanno e che hanno una vera passione per questo mestiere. Una passione umana che, in quanto tale, li porta a desiderare un rapporto di empatia con i loro clienti.

Visita la pagina servizi del nostro sito, per scoprire il contenuto più adatto per la tua azienda.