Come migliorare i tuoi CPM con i copy angles 

I copy angles possono rivelarsi un’arma per sfruttare al meglio il tuo budget pubblicitario e raggiungere più persone con lo stesso. Se usati a dovere, sono il modo migliore per ottenere l’attenzione degli utenti e possono aumentare la pertinenza delle tue ads. 

Come? 

ANGOLI MIGLIORI = MAGGIORE ENGAGEMENT = PIÙ PERTINENZA =  CPM MINORI 

Vediamo assieme cosa sono nello specifico e come possiamo sfruttarli per le nostre campagne di advertising. 

Cosa sono gli angoli pubblicitari e a cosa servono? 

I copy angles sono un metodo di approccio adottato per diffondere un messaggio su un’offerta ai potenziali clienti. Gli angoli sono diversi punti di vista dello stesso prodotto, diversi messaggi che rendono le campagne più percepibili dai diversi potenziali acquirenti, in base alla loro inclinazione.

In pratica è un approccio che ci permette di creare dei messaggi diversi per persone diverse, basandoci sui loro diversi problemi o sulle diverse caratteristiche di ciò che stiamo promuovendo.  

Esempio pratico: 

Stiamo vendendo un’auto con la formula del noleggio lungo termine. Un primo angles potrebbe essere:

“Stanco di dover perdere tempo per la tua auto in assicurazioni, bollo, manutenzione, revisioni, cambio gomme? 

Noleggia la tua prossima auto e pensa solamente a guidare: Nel canone mensile avrai incluso tutti i km e servizi di cui necessiti.”

Un secondo angles potrebbe essere: 

“Percorri così pochi km che non sai se vale la pena comprare un’auto? Scegli il noleggio a lungo termine ad anticipo zero e paga solo i km che effettivamente percorri a soli 0,23 € a km. “ 

Questi sono due angles diversi dello stesso servizio che toccano due tipologie diverse di utenti. 

Trovando I copy angles più adatti per il nostro target, abbiamo più pertinenza. Quindi su 1000 impression che compriamo, un numero maggiore di utenti interagisce mandando segnali di qualità a Facebook, che abbasserà i CPM. 

Come trovare gli angles? 

Ci sono diversi metodi per trovare angles per le tue campagne, di seguito ti condivido quelli che noi usiamo più spesso. 

  1. Analizziamo il prodotto e proviamo a ipotizzare a cosa serve, chi potrebbe servire, perché potrebbe servire, ha degli utilizzi alternativi? 
  2. Analisi delle recensioni per capire cosa pensano i clienti del prodotto, come la gente parla per individuare parole chiave, di quali caratteristiche parlano maggiormente e il perché è stato acquistato. 
  3. Chiediamo al cliente informazioni sul suo prodotto/servizio. In cosa si differenzia il tuo prodotto, cosa ti chiedono i clienti prima di acquistare ecc…

Pensi che Black Fox possa essere il partner giusto per la crescita del tuo business? Raccontaci il tuo progetto